Obiettivi e impostazione della Tappa Configuratrice.
La Tappa Configuratrice della durata di quattro anni segue un itinerario volto ad aiutare il seminarista a riporre come centro vitale la Parola di Dio (Ministero del Lettorato) e l’Eucarestia (Ministero dell’Accolitato). Per realizzare questi obiettivi verranno proposti ad anni alterni dei percorsi di conoscenza e di crescita personale e comunitaria, con la collaborazione di esperti, sacerdoti e laici, impegnati nel cammino di fede.
La formazione si concentra sul configurare il seminarista a Cristo Pastore e Servo, perché, unito a Lui, possa fare della propria vita un dono di sé agli altri. Questa configurazione esige un ingresso profondo nella contemplazione della Persona di Gesù Cristo, Figlio prediletto del Padre, inviato come Pastore del Popolo di Dio. Essa rende la relazione con Cristo più intima e personale e, al contempo, favorisce la conoscenza e l’assunzione dell’identità presbiterale (RF 68).

Animatore:
MARCHIORO don DIEGO

DANIELE ZUCCA
Primo anno
Lettore
Diocesi di Alghero-Bosa

STEFANO CHESSA
Quarto anno - Ammesso agli Ordini
Parrocchia San Pietro in Vincoli (Ittiri)
Arcidiocesi di Sassari

ALESSIO MEDDE
Quarto anno - Ammesso agli Ordini
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria (Iglesias)
Diocesi di Iglesias

RICCARDO MANCA
Quarto anno
Parrocchia San Francesco di Assisi (Ozieri)
Diocesi di Ozieri

MATTEO LUTZU
Quarto anno - Ammesso agli Ordini
Parrocchia Sant'Efisio Martire (Oristano)
Arcidiocesi di Oristano

NICOLAS ARBA
Quarto anno
Parrocchia San Vito Martire (San Vito)
Arcidiocesi di Cagliari

MARCO CANNAS
Quinto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Parrocchia Vergine Assunta (Domusnovas)
Diocesi di Iglesias

MATTEO MURRU
Quinto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Parrocchia Vergine Assunta (Domusnovas)
Diocesi di Iglesias

FRANCESCO CARA
Quinto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore
Parrocchia Nostra Signora delle Grazie (Sestu)
Arcidiocesi di Cagliari

FRANCESCO ROMANO
Quinto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Parrocchia San Pietro Apostolo (Perdasdefogu)
Diocesi di Lanusei

ALESSIO PILLONI
Quinto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore
Parrocchia Sant'Ignazio da Laconi (Serramanna)
Arcidiocesi di Cagliari
Conclusione del percorso in Seminario e formazione ministeriale.
Il sesto anno formativo è un tempo delicato che richiede una massima cura da parte dei formatori, poiché vede il seminarista ormai al termine della tappa Configuratrice e dunque ormai proiettato verso la successiva tappa di “Sintesi vocazionale”, che ha inizio con l’ordinazione diaconale. È auspicabile che durante questo anno di formazione, venga completato il cammino del conferimento dei ministeri del Lettorato e dell’Accolitato.
Secondo la nuova Ratio Fundamentalis la durata minima della tappa Configuratrice è pari ad un intero quadriennio (8 semestri). Il sesto anno coincide esattamente con l’ultimo anno della suddetta tappa. Pertanto, nella proposta formativa del Seminario Regionale, verrà incoraggiata la dimensione pastorale per favorire l’acquisizione di competenze circa la prassi e la preparazione al sacramento dell’ordine nel grado del diaconato. Durante questa fase, qualora non abbiano concluso gli esami e la tesi per il primo ciclo di studi, i seminaristi potranno completare il percorso accademico previsto per il conseguimento del grado del baccalaureato e, in linea con le indicazioni dei rispettivi Vescovi e superiori, adattare il tempo formativo in base anche a degli itinerari personalizzati in ambito accademico o pastorale. Durante la permanenza in seminario, i seminaristi saranno regolarmente inseriti nei turni dell’animazione liturgica per l’esercizio del ministero ricevuto. I seminaristi del sesto anno sono a tutti gli effetti membri residenti in comunità. Per ogni laboratorio vi saranno dei docenti e referenti esterni cooptati per le diverse attività. Al termine della tappa Configuratrice, se riconosciuto idoneo a giudizio del Vescovo, dopo avere ascoltato i formatori, il seminarista chiederà e riceverà l’ordinazione diaconale.
Risulterà di fondamentale importanza la scelta della parrocchia per l’esperienza pastorale fatta dal Vescovo di comune accordo con i superiori del Seminario. L’attività pastorale dovrà essere circoscritta nel tempo (dal giovedì alla domenica) e altresì programmata con i parroci di riferimento, per condividere gli obiettivi e le esperienze fatte, alla luce della formazione ministeriale orientata alla preparazione al diaconato.

Animatore:
CUSCUSA Mons. MARIO

PAOLO BALZANO
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Diocesi di Lanusei
Parrocchia Cattedrale Santa Maria Maddalena (Lanusei)

GIOVANNI SANNA
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Diocesi di Nuoro
Parrocchia San Pietro Apostolo (Orgosolo)

CRISTIAN PIANO
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Diocesi di Iglesias
Parrocchia Nostra Signora di Bonaria (Sant'Antioco)

ENRICO MUSCAS
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Arcidiocesi di Cagliari
Parrocchia Santa Vittoria V. M. (Seuni)

LEONARDO PIRAS
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Arcidiocesi di Cagliari
Parrocchia Sant'Ambrogio (Monserrato)

GIUSEPPE DEMONTIS
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Diocesi di Ozieri
Parrocchia San Francesco d'Assisi (Ozieri)

ANTONIO NICOLA RUBANU
Sesto anno - Ammesso agli Ordini
Lettore e Accolito
Diocesi di Nuoro
Parrocchia San Pietro Apostolo (Orgosolo)