Obiettivi e impostazione della Tappa Discepolare.
La Tappa Discepolare ha lo scopo e l’obiettivo di introdurre alla vita comunitaria del Seminario, di aiutare il seminarista a compiere il lavoro di discernimento fornendo tutti gli strumenti utili per realizzare il lavoro coadiuvato dalle figure di riferimento: padre spirituale, educatore, altre figure complementari. In particolare il primo biennio dovrà portare il seminarista a giungere ad una consapevolezza di sé e del significato più profondo della sua vocazione: la scoperta del Mistero di Dio attraverso l’immergersi nella Parola incarnata e nel rendimento di grazie per fare di sé una vita completamente eucaristica. Sarà fondamentale per questo l’accompagnamento non solo del padre spirituale ma anche dell’educatore di riferimento, che saprà porgere al seminarista quegli strumenti utili a realizzare una regola di vita personale comprensiva di tutti gli ambiti vitali e fondanti l’esistenza del seminarista.
L’esperienza e la dinamica del discepolato che dura per tutta la vita e comprende tutta la formazione presbiterale, pedagogicamente richiede una tappa specifica, nella quale vanno impiegate tutte le energie possibili per radicare il seminarista nella sequela Christi, ascoltando la Sua Parola, custodendola nel cuore e mettendola in pratica. Questo tempo specifico è caratterizzato dalla formazione del discepolo di Gesù destinato a essere pastore, con una speciale attenzione verso la dimensione umana, in armonia con la crescita spirituale, aiutando il seminarista a maturare la decisione definitiva di seguire il Signore nel sacerdozio ministeriale, nell’accoglienza dello stile evangelico, secondo le modalità proprie di questa tappa. Per questo la proposta dell’itinerario educativo dovrà favorire un processo di formazione integrale ed integrata, mediante un apposito progetto di vita che andrà a strutturare la regola di vita personale del seminarista. La progettazione e la verifica mediante i colloqui e gli incontri con gli educatori sarà il mezzo utile a tracciare le linee del percorso di vita personale.

Animatore:
MARCHIORO don DIEGO

NICOLA PINNA
Primo anno
Diocesi di Iglesias

GIAN MICHELE LADU
Primo anno
Parrocchia Sant'Elena Imperatrice (Lotzorai)
Diocesi di Lanusei

IVAN LOI
Primo anno
Parrocchia San Pietro Apostolo (Perdasdefogu)
Diocesi di Lanusei

DANIELE SCATTU
Primo anno
Parrocchia Madonna d’Ogliastra (Lanusei)
Diocesi di Lanusei

LORENZO BELLAVIA
Primo anno
Parrocchia Beata Maria Gabriella Sagheddu (Nuoro)
Diocesi di Nuoro

MARIANO CARZEDDA
Primo anno
Parrocchia San Giorgio Martire (Bitti)
Diocesi di Nuoro

QUIRICO BACCIU
Primo anno
Parrocchia Sant'Anastasia Martire (Buddusò)
Diocesi di Ozieri

MATTIA MOSSA
Primo anno
Parrocchia Santa Caterina d'Alessandria (Dorgali)
Diocesi di Nuoro

ALBERTO CAOCCI
Secondo anno
Parrocchia San Francesco d'Assisi (Cagliari)
Arcidiocesi di Cagliari

MICHELE FANUNZA
Secondo anno
Parrocchia San Pietro Apostolo (Settimo San Pietro)
Arcidiocesi di Cagliari

GIACOMO PISANO
Secondo anno
Parrocchia Sant'Eusebio (Cagliari)
Arcidiocesi di Cagliari

MARIO FRESU
Secondo anno
Parrocchia Santa Margherita (Bultei)
Diocesi di Ozieri

PAOLO VACCA
Secondo anno
Parrocchia San Michele Arcangelo (Nurri)
Arcidiocesi di Cagliari

GIOVANNI BIANCHINA
Terzo anno
Parrocchia San Francesco d'Assisi (Ozieri)
Diocesi di Ozieri

LAURENE CAROL RANDRIAMANANTENA
Proveniente da altra diocesi
Diocesi di Morondava (Madagascar)

AUGUSTIN PATRIK RAJAONARISOLO
Proveniente da altra diocesi
Diocesi di Morondava (Madagascar)