Dal 10 al 12 febbraio abbiamo vissuto l'esperienza annuale del Viaggio comunitario facendo visita alla Diocesi di Iglesias.
L'itinerario ha toccato vari luoghi importanti delle zone del Sulcis e dell’Iglesiente, in particolare alcune delle chiese giubilari scelte come meta di pellegrinaggio in quest’Anno Santo.
Siamo stati ospitati con calore nei locali della Parrocchia di Santa Barbara in Bacu Abis: il parroco, don Giuseppe Tilocca, insieme alla comunità parrocchiale, ci ha accolti con grande generosità, facendoci sentire in famiglia.
Il viaggio si è aperto con la visita delle Grotte di Is Zuddas, nel territorio di Santadi. Accolti dal sindaco Massimo Impera e accompagnati dal parroco don Fulvio Sanna, oltre ad ammirare la bellezza del creato, abbiamo visitato la Chiesa parrocchiale dei Santi Nicolò e Isidoro e il Santuario della Madonna di Monte Fracca. Abbiamo poi raggiunto l'antica Cattedrale di Tratalias, dedicata alla Madonna di Monserrato, dove abbiamo pregato il Vespro con la comunità sotto la guida del Cardinal Miglio, che ci ha accompagnato durante tutto il viaggio.
La prima giornata si è conclusa a Carbonia, con la visita e la cena offerte dalle Parrocchie di San Ponziano e di Gesù Divino Operaio, guidate da don Giampaolo Cincotti. Martedì mattina ci siamo recati a Sant'Antioco, dove, accompagnati da don Leonardo Crobu e da una guida specializzata, abbiamo visitato la Basilica minore e le Catacombe del III secolo, importante testimonianza del cristianesimo sardo. Abbiamo poi esplorato il Museo archeologico "Ferruccio Barreca", approfondendo la storia dell'antica Sulky fenicia e punica. La tappa successiva è stata Calasetta: dopo l’incontro con il sindaco Antonello Puggioni e il pranzo offerto dalla comunità, abbiamo ricevuto un’introduzione alla lingua e cultura locale nel Museo "Ràixe". Abbiamo poi visitato la Chiesa di San Maurizio Martire e il MACC (Museo di Arte Contemporanea Calasetta). Nel pomeriggio ci siamo spostati a Carloforte, dove, dopo aver visitato l’Isola, abbiamo celebrato la Santa Messa nella Parrocchia di San Carlo Borromeo in onore di Nostra Signora di Lourdes, insieme alla comunità e al parroco don Andrea Zucca. In serata abbiamo raggiunto Portoscuso, visitando le chiese di Santa Maria d'Itria e Sant'Antonio da Padova, e cenando con il parroco don Antonio Mura, ex rettore del Seminario.
Mercoledì abbiamo visitato l'area mineraria di Porto Flavia e la Grotta di Santa Barbara, scoprendo un periodo significativo per la storia e l’economia della Sardegna. Le guide ci hanno aiutato a riflettere su varie tematiche etiche e sociali legate alla nostra Terra sarda. Nel pomeriggio abbiamo incontrato la comunità delle Sorelle Povere di Santa Chiara nel Monastero Vergine del Buon Cammino di Iglesias, vivendo un momento di preghiera e dialogo. Abbiamo concluso il viaggio incontrando il sindaco di Iglesias Mauro Usai e con la visita all'Episcopio e alla Cattedrale di Santa Chiara d'Assisi, dove è stata celebrata la Santa Messa, presieduta dal Cardinal Miglio e concelebrata dal parroco locale e dai formatori del nostro Seminario.
Alla Diocesi di Iglesias, alle Comunità Parrocchiali e alle Istituzioni civili che ci hanno accolto con generosità, esprimiamo la nostra profonda gratitudine.


di Lorenzo Bellavia, sem. e Segreteria PSRS.